Cerca nel blog

Translate all this Page in your language.

Segui - Follow

Servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare

Servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare
Collegamento col sito ufficiale

Parco del Ticino.

Parco del Ticino.
Collegamento col sito ufficiale. Patrimonio UNSECO, patrimonio dell'umanità.

Enti Regolatori dei Grandi Laghi

Enti Regolatori dei Grandi Laghi
Collegamento col sito ufficiale. Livelli idrometrici, avvisi sulle attività delle chiuse.

Gruppo Gold Hunter

Post più popolari di questa settimana.

Goldhunter SPARTAN. La canaletta tattica italiana più apprezzata dagli utenti, esperti e neofiti.

Visualizzazione post con etichetta come cercare oro in italia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta come cercare oro in italia. Mostra tutti i post

martedì 22 dicembre 2015

Gold Hunter. Tributo stagione aurifera 2015





Gold Hunter 2015


Gold Hunter
Tributo stagione aurifera 2015 

Un ringraziamento ad Ale.

Pausa caffè al campo

Stufetta da campo (rocketstove)  autoprodotta per le giornate più fredde


Gold Hunter - 2015

Gold Hunter Group 2015 - Ale

Con Michele al campo


Gold Hunter Group 2015 - Ale ed io



Scelta e studio del punto di scavo. Gold Hunter 2015

Scavo e produzione del fino

Pala e picozza 

Canaletta in acqua. Goldhunter Spartan GCS mod 2014. Gold Hunter 2015

Ale piazza la canaletta in acqua. Gold Hunter Group 2015

Punto di scavo. Ale. Gold Hunter 2015 (Notare le ginocchiere da piastrellista, eccellenti per scavare in ginocchio)

Ricordiamoci di riempire il nostro punto di scavo a fine giornata

SCAVO APERTO



SCAVO RICHIUSO





Ticino, fiume azzurro.





E come ciliegina sulla torta chiudo il tributo con il Trailer ufficiale del Canale YouTube del 2015
 

 
ALLA PROSSIMA STAGIONE AURIFERA!




sabato 30 maggio 2015

APPROFONDIMENTI DI MINERALOGIA AURIFERA

APPROFONDIMENTI DI
MINERALOGIA AURIFERA

Oggi andiamo ad approfondire alcuni concetti di mineralogia aurifera molto importanti per l'arricchimento culturale di un cercatore d'oro e Nello specifico diamo una spiegazione tecnica del percorso formativo dell'oro nativo, eluviale ed alluvionale e del termine Bedrock.
  



Qui di seguito riporto un breve trattato molto interessante di Ardito Desio, utile per arricchire la  cultura aurifera e questi studi fanno parte del nostro percorso di formazione da cercatore:

"L'oro si trova solitamente nativo, ossia legato a nessun altro elemento. Probabilmente vi sarete chiesti come un elemento così ostinatamente casto possa essersi fatto strada nelle vene o addirittura essersi raccolto in pepite.
In buona parte delle rocce l'oro è presente in minutissime tracce, sotto forma di atomi sparsi o minuscoli granelli invisibili all'occhio del cercatore. Per diventare in forma concentrata deve necessariamente in qualche modo aggregarsi e pare che l'oro non sia poi così distaccato come può apparire.
In condizioni di alta pressione, elevate temperature ed in presenza di acqua stringe legami temporanei con il solfuro di idrogeno, per formare complessi idrosolforici che sono in grado di attraversare la crosta e quando a tempo debito il suo partner se ne va, l'oro si deposita nuovamente.
Alcuni altri elementi, quali l'arsenico (quando si trovano in forma fine o colloidale) sono in grado di "lavare" l'oro facendolo aderire alla superficie dei grani, in questo modo l'oro viene spazzato e catturato e quando la roccia aurifera è infine erosa in superficie, rimane indietro dell'oro pesante ed incorruttibile che può confluire nella sabbia aurifera del letto del fiume.
E' poi appunto sul fiume che tradizionalmente i cercatori tradizionalmente "setacciano l'oro" eliminando i detriti di sabbia leggera con abbondante acqua finchè alcuni scintillanti frammenti del nobile metallo si concentrano sul fondo del piatto."
 
Ora guardate questo video e poi leggetene la spiegazione condivisa da Paolo Barbacorvi.
(purtroppo non c'è il corrispondente del video su YouTube e sono costretto ad allegarvi il link Facebook da aprire)
 
 
"I pietroni sono la parte superiore della Bedrock, la parte che è stata interessata dalla azione meccanica glaciale e alluviale del territorio. E' proprio in quelle crepe che è possibile incontrare la maggior quantità di minerale, questo non vuol dire che... nell'alluvionale sopra non ci sia nulla ...."


 

Italian Gold Fever - National Blog and Magazine
 
Conoscenza - Disciplina - Libertà
 
 

mercoledì 15 aprile 2015

Schema delle derivazioni dal fiume Ticino per irrigazione e forza motrice.

SCHEMA DELLE DERIVAZIONI DAL FIUME TICINO
PER IRRIGAZIONE E FORZA MOTRICE.
 
Condivido qui questo interessante schema delle derivazioni e biforcazioni del fiume Ticino, 
che ricordo essere il più ricco di oro alluvionale in Italia.




Fonte: Consorzio del Ticino
http://www.ticinoconsorzio.it/index.php?option=com_content&view=featured&Itemid=9



domenica 5 aprile 2015

Spedizione Gold Hunter n° 5 Stagione aurifera 2015 - 4 aprile

 
Spedizione Gold Hunter n° 5 Stagione aurifera 2015 all' "Isola del cercatore", Anffas.
Particolare del riferimento visivo del livello idrometrico  - 6 (meno sei) al rilevamento della Chiusa di Oleggio secondo i bollettini ufficiali dell"Ente Laghi.
I nuovi punti di scavo la settimana scorsa erano sott'acqua o parzialmente sommersi.
Particolare video delle due nuove canalette Goldhunter in dotazione personale, "la piccola" di Ale e la Spartan, la mia al lavoro in acqua, affiancate da brave sorelline.
 
BUONA VISIONE
 
 

Privacy Policy